

Premio per la miglior sceneggiatura di genere giallo/poliziesco/noir
Sono aperte le iscrizioni alla 4ª edizione del Premio Cavaliere Giallo che verrà assegnato in occasione della rassegna A Shot in the Dark dedicata al genere giallo e thriller, in programma a Bergamo mercoledì 11 e giovedì 12 novembre 2020.
Al concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15 minuti/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir, redatte in lingua italiana.
Il vincitore, che sarà decretato dalla giuria composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, autore di gialli di culto, socio onorario de Il Cavaliere Giallo), Maria Teresa Azzola (Presidente de Il Cavaliere Giallo), Vincenzo Magni (Vicepresidente de Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus) e Daniela Vincenzi (FIC – Federazione Italiana Cineforum), sarà proclamato nella serata del 12 novembre 2020 e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
Il termine per le iscrizioni è scaduto il 9 ottobre
Il Premio Cavaliere Giallo è promosso e organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus in collaborazione con l’Associazione culturale Il Cavaliere Giallo di Bergamo.
PALMARÈS
La giuria ha deciso all’unanimità di assegnare il Primo Premio alla sceneggiatura Ogni cosa al suo posto di Elisa Pulcini «una vicenda dura, difficile, presentata con stile asciutto fino a diventare scabro, in un’ambientazione originale».
Menzione speciale alla sceneggiatura L’ultimo capodanno di Mara Fondacaro «un ritratto psicologico convincente di personaggi che, dalla banalità del quotidiano, si gettano nel crimine travolti poi da una situazione drammatica» ex aequo con la sceneggiatura Fuori non c’è niente per me di Domenico Del Mastro «per la notevole la capacità di ritrarre, sia nei dialoghi sia nelle scelte di ripresa, le dinamiche di una psiche profondamente turbata» e con Lo strano caso delle forbici dalla punta arrotondata di Matteo Petecca «un’idea originale condotta con buon ritmo, che apre spiragli interessanti sui caratteri di giochi entrati nell’immaginario collettivo».
II Premio Cavaliere Giallo a L’uomo nel mirino di Andrea Santini «in quanto con buon ritmo filmico crea nello spettatore una tensione capovolta nel finale, che, seppur intuibile, risolve la storia in modo inatteso».
Menzione speciale a Il male dentro di Luca Greco «che concentra in un’atmosfera oppressiva una storia di giudizio e di colpe condotta in un crescendo convincente», Acquario di Stiven Zaka Cobani «per l’angosciante storia condotta con abile equilibrio tra realtà e meta realtà» e Mondo si occuperà di voi… di Matteo Mantero, «che in un crescendo ossessivo opera una critica della società dei consumi: il tema, tuttavia, non rientra pienamente nelle caratteristiche di genere richieste dal bando».
I Premio Cavaliere Giallo a Fifty Fifty di Nicola Salerno per «aver saputo dare vita a una storia rendendo visivo il parlato, attraverso il dialogo fra i personaggi, e per l’uso depistante del flashback nei confronti del lettore».
Menzione speciale a Follia Tzatziki di Francesco Bozzi, per «la vivace resa di personaggi della contemporaneità, con un finale surreale che resta aperto alle più varie interpretazioni», e a L’Uomo nell’acquario, di Massimo Vavassori e Nicola Lucchi, «una storia classica dove lo scavo psicologico del personaggio si unisce ad una vicenda di amaro riscatto».
A Shot in the Dark – Rassegna di cinema, arte, musica e letteratura dal giallo al thriller
Per il quarto anno consecutivo Bergamo Film Meeting organizza un evento dedicato al giallo, tra letteratura, cinema, premi e approfondimenti, con l’intento di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, che l’associazione ha ricevuto in dono nel 2003 dal regista e scrittore Gianni Da Campo. Il Fondo, custodito presso la Fondazione Alasca di Bergamo, è il primo archivio in Italia dedicato allo scrittore e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi collezioni video e materiale critico sull’autore.
INFORMAZIONI
Bergamo Film Meeting Onlus
Sede operativa: via S. Caterina, 19 – 24124 Bergamo
Tel. +39 035 363087 – Cell. 3481022828
[email protected]