Béla Tarr
12,00€
Angelo Signorelli e Paolo Vecchi
L’ungherese Béla Tarr, attivo a partire dagli anni Sessanta e autore di soli sette lungometraggi, fra i quali “Sátántángo” e “Le armonie di Werkmeister” è oggi uno dei pochi autori che pensano l’essere riflettendo sulla storia, quella che accomuna individui e cose, sentimenti e paesaggi, trascendenza e materia. Il suo cinema è un microscopio che osserva i tessuti dell’apparenza, alla ricerca di una verità che sta nel rapporto tra l’oggetto e il mondo esterno.”
Danse macabre, ovvero esiste la vita prima della morte (di Gábor Gelencsér)
I nessi più cosmici fra i rapporti umani (di Paolo Vecchi)
Visioni d’utopia (di Adriano Piccardi)
Dove il cielo incontra la terra (di Stefano Francia di Celle)
Lo spazio “oscura” il tempo. I paesaggi della tragedia (di Angelo Signorelli)
Quando si comincia a girare un film nuovo, si parte sempre da zero. Intervista a Béla Tarr (di Judit Pinter)
Filmografia

Bergamo Film Meeting Onlus
24122 Bergamo
[email protected]
M. +39 348 1022828
C.F. 95007480163
P.IVA IT02768580165