Il Polar
15,00€
A cura di Arturo Invernici e Angelo Signorelli
Un volume che scava nelle origini del polar, genere tra il poliziesco e il noir, nato negli anni Quaranta sotto l’influsso del cinema americano e che in Francia trova una nuova identità, pescando nella migliore tradizione del cinema d’oltralpe. Accanto alle atmosfere torbide e notturne e agli intrighi, tipici del noir, il polar si sposa felicemente
con il poliziesco e la letteratura di genere, forma attori versatili che diventano vere e proprie icone con il volto di Lino Ventura, Michèle Morgan, Jean Gabin, Philippe Noiret, Serge Reggiani, Jeanne Moreau o Jean-Paul Belmondo e si muove nei territori accidentati delle passioni, delle vendette e delle ossessioni, disegnando ritratti umani contorti e affascinanti nella loro ambiguità disincantata e umanità sfuggente.
A volte abbandona l’ambientazione metropolitana, per inoltrarsi tra la malavita di una provincia insofferente, dove mescola stati d’animo malinconici alle violenze della lotta per la sopravvivenza, oscillando tra il dramma e il realismo romantico, senza rinunciare alla rappresentazione di ambienti sociali irrequieti, che mal sopportano la desolazione e gli orizzonti ristretti della campagna.
pag. 4 – Qu’est-ce que c’est dégueulasse? La donna nel polar di Gloria Zerbinati
pag. 12 – Ghost Ladies di Adriano Piccardi
pag. 20 – Questa sera si recita a soggetto di Angelo Signorelli
pag. 38 – Rifondazione Noir di Mauro Gervasini
pag. 46 – Vidocq & Co. di Arturo Invernici
pag. 54 – Archeologia del cinema criminale di Jean-Pierre Jeancolas
pag. 60 – L’enigma «Cinema». La nouvelle vague e il polar di Claire Vassé
pag. 69 – Filmografia essenziale a cura di Arturo Invernici

Bergamo Film Meeting Onlus
24122 Bergamo
[email protected]
M. +39 348 1022828
C.F. 95007480163
P.IVA IT02768580165