• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Chi siamo
  • Staff
  • Contatti
  • Cerca
  • Eng
  • Ita
  • Dona ora!
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
  • 0Carrello
Bergamo Film Meeting Menu
  • Festival
    • BFM – 38

      • Highlight

        • Il Festival
        • Sezioni e film
        • Partners
        • BFM Industry
        • News
        • Archivio Festival
    • Cancellato

      • Eventi speciali

        • Incontri con gli autori
        • Mostre
        • Master e workshop
        • Elav Meeting Point

        • Scopri tutti gli eventi
    • Bergamo

      • Partecipa

        • Iscrivi un film
        • Accrediti
        • Biglietti e Abbonamenti
        • Luoghi
        • Informazioni turistiche

    • Kino Club
      • Il festival per le scuole
    • BFM Daily Strip
      • Il festival a fumetti
    • BFM Live
      • In diretta dal festival
  • Attività
    • Bergamo Film Meeting Onlus promuove e valorizza la cultura cinematografica con una particolare attenzione al cinema d’autore e di qualità. Organizza durante tutto l’anno rassegne cinematografiche, eventi e premi, film sonorizzati dal vivo, percorsi di formazione, corsi, laboratori e pubblicazioni. Sostiene e promuove la distribuzione di film e di documentari e partecipa alla riedizione e diffusione in copie restaurate di classici.

    • Attualità

      • News
      • Eventi
    • Focus

      • Progetti formativi
      • Sonorizzazioni dal vivo
      • Distribuzione
      • Servizi

      • Fondo Simenon
    • Progetti speciali

        • 11 Novembre12 Novembre
           
          2020
          A Shot in the Dark IV
          «È conoscendo meglio la vittima che in genere si scopre l'assassino» (Georges Simenon)
        • 24 Giugno02 Settembre
           
          2020
          Mercoledì da leoni 2020
          Al via mercoledì 24 giugno l'appuntamento estivo di Bergamo Film Meeting. 11 straordinari film, in lingua originale e con sottotitoli in italiano, presentati nel calendario di Esterno Notte.

      • Tutti i progetti speciali

    • Stage e volontari
    • Vacancies
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area
  • Menu

René Clair

10,00€

La lievità del tocco registico e l’inconfondibile maestria nel racconto sono le caratteristiche dell’autore che meglio ha impersonato lo spirito del cinema francese e della Francia tout court. Scrittore, giornalista, poeta, sceneggiatore, regista, sperimentatore, frequentatore delle avanguardie dadaista e surrealista, René Clair (Parigi, 1898-1981) fu anche studioso e teorico: fu fra i primi a porsi la domanda “Qu’est-ce que le cinéma?”. Dopo l’esordio avanguardistico di Entr’acte (1924) e le commedie più celebrate del periodo muto, come Un cappello di paglia di Firenze (1927), si avvale del suono come di un nuovo strumento artistico e creativo dell’opera cinematografica. Il suo primo film sonoro, Sotto i tetti di Parigi (1930) accolto come un capolavoro, e i sucessivi Il Milione (1931), A me la libertà (1931), Per le vie di Parigi (1932) e L’ultimo miliardario (1934), lo consacrano a livello internazionale. L’inconfondibile tocco di Clair mescola con eleganza realismo, fantastico, azione frenetica, pochade, musica e istanze sociali, prediligendo le storie del popolo minuto, gli ambienti e le atmosfere parigine, narrati seguendo il ritmo incalzante della commedia raffinata.  

Uno stile insuperabile che lo distingue anche nelle opere realizzate durante la breve parentesi britannica – Il fantasma galante (1934), gustosissima commedia fantastica – la permanenza negli Stati Uniti – L’ammaliatrice (1940) con Marlene Dietrich, Ho sposato una strega (1942) con Veronica Lake, Accadde domani (1943), Dieci piccoli indiani (1945) – e il ritorno in Francia, quando dirige tre capolavori interpretati da Gerard Phlippe, La bellezza del Diavolo (1949), Le belle della notte (1952), Le grandi manovre (1955).

René Clair:una certa idea del cinema (di Noel Herpe)
Il sogno e la mente (di Giorgio Cremonini)
Si Paris m’était conté (di Arturo Invernici)
Le féeries dell’infanzia ritrovata (di Roberto Cortesi)
Specchio, specchio delle mie brame (di Angelo Signorelli)
Fromage de tete (Intervista a René Clair)

Categoria: Monografie Tag: BFM 26

Prodotti correlati

  • Pierre-Luc Granjon

    15,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • BFM. 25 anni

    15,00€
    Monografie
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • Ieri, oggi, domani

    10,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Ernst Lubitsch

    15,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
Support BFM: dona ora!

Con la tua donazione partecipi alla realizzazione di una tra le più importanti manifestazioni cinematografiche italiane ed europee. Non solo Festival! Unendoti a noi promuovi e incentivi anche le innumerevoli attività dell’Associazione durante il resto dell’anno: proiezioni, rassegne, eventi, laboratori, workshop...

  • Festival
  • Attività
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area

Bergamo Film Meeting Onlus

Via Borgo S. Caterina, 19
24124 Bergamo

T. +39 035 363087
[email protected]

C.F. 95007480163
P.IVA IT02768580165

Newsletter

Chi siamo
Staff
Contatti
© Bergamo Film Meeting - Tutti i diritti riservati | Credits: Alessio De Feudis / Suqrepubliq
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di vendita
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Accetta e chiudiUlteriori informazioni