• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Chi siamo
  • Staff
  • Contatti
  • Cerca
  • Eng
  • Ita
  • Dona ora!
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
  • 0Carrello
Bergamo Film Meeting Menu
  • Festival
    • BFM – 38

      • Highlight

        • Il Festival
        • Sezioni e film
        • Partners
        • BFM Industry
        • News
        • Archivio Festival
    • Cancellato

      • Eventi speciali

        • Incontri con gli autori
        • Mostre
        • Master e workshop
        • Elav Meeting Point

        • Scopri tutti gli eventi
    • Bergamo

      • Partecipa

        • Iscrivi un film
        • Accrediti
        • Biglietti e Abbonamenti
        • Luoghi
        • Informazioni turistiche

    • Kino Club
      • Il festival per le scuole
    • BFM Daily Strip
      • Il festival a fumetti
    • BFM Live
      • In diretta dal festival
  • Attività
    • Bergamo Film Meeting Onlus promuove e valorizza la cultura cinematografica con una particolare attenzione al cinema d’autore e di qualità. Organizza durante tutto l’anno rassegne cinematografiche, eventi e premi, film sonorizzati dal vivo, percorsi di formazione, corsi, laboratori e pubblicazioni. Sostiene e promuove la distribuzione di film e di documentari e partecipa alla riedizione e diffusione in copie restaurate di classici.

    • Attualità

      • News
      • Eventi
    • Focus

      • Progetti formativi
      • Sonorizzazioni dal vivo
      • Distribuzione
      • Servizi

      • Fondo Simenon
    • Progetti speciali

        • 11 Novembre12 Novembre
           
          2020
          A Shot in the Dark IV
          «È conoscendo meglio la vittima che in genere si scopre l'assassino» (Georges Simenon)
        • 24 Giugno02 Settembre
           
          2020
          Mercoledì da leoni 2020
          Al via mercoledì 24 giugno l'appuntamento estivo di Bergamo Film Meeting. 11 straordinari film, in lingua originale e con sottotitoli in italiano, presentati nel calendario di Esterno Notte.

      • Tutti i progetti speciali

    • Stage e volontari
    • Vacancies
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area
  • Menu

Robert Guédiguian

15,00€

A cura di Angelo Signorelli

Classe 1953, è una delle rivelazioni più interessanti del cinema francese tra gli anni ’80 e gli anni ’90. I suoi film, quasi sempre ambientati nei quartieri popolari di Marsiglia, raccontano la vita dei lavoratori, le tensioni ma anche i benefici derivanti dalla presenza di una forte comunità di immigrati. Un interesse per la realtà dell’immigrazione che nasce anche dalle origini stesse di Guédiguian: madre tedesca e nonno paterno armeno. Il regista documenta la realtà di un tessuto sociale frammentato, di una popolazione avvilita e vulnerabile – devastata da una globalizzazione incontrollata, dai problemi del lavoro, della droga e della piccola criminalità – ma senza cadere nel nichilismo, con lo sguardo rivolto a una solida cultura operaia, al suo spirito di resistenza, al netto rifiuto di perdere la speranza.

Tra i registi francesi contemporanei è difficile trovare un progetto creativo pari a quello di Guédiguian. Il suo desiderio, infatti, è quello di fare un cinema sociale e popolare al tempo stesso: un cinema accessibile a tutti. Se alcuni suoi film sono rimasti confinati nell’alveo del grande cinema d’autore, il successo di Marius e Jeannette (1997), A l’attaque! e La ville est tranquille (2000), fino ai più recenti Le promeneur du champ de Mars (Le passeggiate al campo di Marte, 2005) e Les neiges du Kilimandjaro (Le nevi del Kilimangiaro, 2011), avvicinano la sua opera al grande pubblico, soddisfacendo così il suo grande desiderio di «intervenire nel mondo in cui viviamo».

Robert Guédiguian cineasta di quartiere (di Christophe Kantcheff)
Il rifugio contaminato (di Nicola Rossello)
La crudeltà dei tempi che cambiano (di Roberto Chiesi)
La vita non è un regalo (di Angelo Signorelli)
Parlare di sé, un’eccezione culturale (di Robert Guédiguian)
Piccole utopie quotidiane (intervista a Robert Guédiguian a cura di Angelo Signorelli)
Attori, amici, primi testimoni Intervista ad Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan (a cura di Françoise Audé e Yann Tobin)
I film (a cura di Angelo Signorelli)

Categoria: Monografie Tag: BFM 31

Prodotti correlati

  • About Lindsay Anderson

    15,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Crime

    13,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • I Disperati

    5,00€
    Monografie
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • BFM. 25 anni

    15,00€
    Monografie
    Leggi tutto Mostra dettagli
Support BFM: dona ora!

Con la tua donazione partecipi alla realizzazione di una tra le più importanti manifestazioni cinematografiche italiane ed europee. Non solo Festival! Unendoti a noi promuovi e incentivi anche le innumerevoli attività dell’Associazione durante il resto dell’anno: proiezioni, rassegne, eventi, laboratori, workshop...

  • Festival
  • Attività
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area

Bergamo Film Meeting Onlus

Via Borgo S. Caterina, 19
24124 Bergamo

T. +39 035 363087
[email protected]

C.F. 95007480163
P.IVA IT02768580165

Newsletter

Chi siamo
Staff
Contatti
© Bergamo Film Meeting - Tutti i diritti riservati | Credits: Alessio De Feudis / Suqrepubliq
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni di vendita
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Accetta e chiudiUlteriori informazioni