Cult Movie – GAMeCinema

Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato con GAMeC alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema, presentando percorsi e retrospettive che hanno contribuito a consolidare il legame tra cinema e arte. Quest’anno il protagonista è il mondo del lavoro e la lucida disamina dei dati umani e sociali che lo circondano con Harmadik nekifutás (1973) di Péter Bacsó, il terzo capitolo della cosiddetta “trilogia operaia” dopo Kitörés (1970) e Jelenidö (1971). Il film fu presentato per la prima volta in Italia a
Sanremo nel 1974 alla XVII Mostra Internazionale del Film d’Autore, dove vinse il Gran Premio, ex aequo con il film georgiano Mol’ba (1968) di Tengiz Abuladze.
La collaborazione con GAMeCinema si arricchisce inoltre, quest’anno, di un importante evento speciale con la proiezione di un secondo film del Fondo Zucchelli, Mocart i Sal’eri (1962) di Vladimir Gorikker, all’interno della mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk allestita presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti. Un piccolo gioiello per gli amanti della lirica, ma anche un’occasione per immergersi nell’atmosfera dell’epoca in un contesto raffinato quale l’ambiente ricreato dalla mostra. Inedito in Italia, il film fu presentato al V Gran Premio Bergamo (1962) nella sezione Le arti al cinema – Musica.