Kino Club
Il Festival per le scuole

Bergamo Film Meeting per le scuole
39ª edizione / 26 — 30 aprile 2021
Il Festival giunge alla sua 39ª edizione e, anche per quest’anno, è pronto a rinnovare il suo appuntamento dedicato alle scuole: il Kino Club!
Una sezione completamente gratuita composta da lungometraggi, cortometraggi e incontri con gli autori il cui obiettivo è quello di far avvicinare bambini e ragazzi di ogni età al cinema d’autore, guidandolo nella visione anche con il supporto di materiale didattico.
Quest’anno più che mai vogliamo essere vicini al mondo della scuola, che sta vivendo un momento particolarmente difficile e delicato. Da sempre convinti dell’importanza dell’educazione al cinema e all’audiovisivo, siamo felici di poter offrire alcuni strumenti per affiancare la didattica, grazie a una proposta di film che possano essere fonte di approfondimento e discussione, e che sappiano appassionare ed emozionare anche i più giovani. Per rendere accessibile la visione da parte di studenti e insegnanti, il Kino Club si svolgerà completamente online. Basterà registrarsi sulla piattaforma della Cineteca di Milano e… schiacciare il tasto play!
Insieme ai docenti, siamo a disposizione per indicare e costruire percorsi di visione su misura per ogni classe.
La sezione Kino Club nasce con l’intento di avvicinare il pubblico più giovane al mondo del cinema di qualità attraverso una programmazione eterogenea capace di coinvolgere le varie fasce di età scolare.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo 035 363087 o scrivere a [email protected]
Grazie alla collaborazione con la Cineteca di Milano , il programma del Kino Club sarà fruibile ovunque, in classe ma anche da casa.
Per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado i film saranno accessibili durante gli orari scolastici e sarà possibile prenotare incontri in diretta con i nostri esperti per supportare e guidare le visioni.
Per le classi della scuola secondaria di secondo grado i film potranno essere fruiti anche in autonomia dagli studenti e, successivamente, sarà possibile prenotare appuntamenti online in orario scolastico per offrire un confronto con esperti e autori.
In base all’età dei giovani partecipanti, Bergamo Film Meeting è orgogliosa di presentare un’interessante e variegata offerta di lungometraggi di fiction, documentari e di animazione che hanno conquistato il pubblico dei festival internazionali della scorsa stagione.
Come sempre, brevi presentazioni introdurranno gli spettatori alla visione dei film e sarà possibile scaricare schede e kit didattici che supporteranno le attività in classe, fornendo stimolanti spunti di riflessione.
I CORTOMETRAGGI DI ANIMAFEST ZAGREB (HR)
3 percorsi: dai 6 anni, dai 10 anni, dai 14 anni
Dopo Animateka (SLO) e Animac (ES), Kino Club torna a proporre la collaborazione con uno dei più importanti festival internazionali di cinema d’animazione: Animafest Zagreb. Novità provenienti dalle più rinomate scuole di animazione, produzioni recenti di autori affermati e piccoli capolavori di registi emergenti che, dopo aver conquistato pubblico e giuria del festival croato, sono pronti ad essere apprezzati anche dal pubblico junior di Bergamo Film Meeting.
Stili, tecniche e una varietà di tematiche per approfondire un genere cinematografico, quello dell’animazione, da sempre ricco di fantasia, creatività e divertimento.
Presentato dal direttore del festival, Daniel Šuljić, questo percorso di visione è strutturato su misura in base all’età del giovane pubblico del Kino Club.
Durata complessiva: 1h30’ circa
TOMM MOORE E L’ANIMAZIONE TRADIZIONALE
Masterclass in collaborazione con l’European Film Factory
European Film Factory è una piattaforma di educazione audiovisiva creata appositamente per insegnanti e studenti. Attraverso dieci film in otto lingue diverse, fornisce riflessioni su tematiche socio-culturali, periodi storici e generi cinematografici supportando la visione con kit didattici.
Bergamo Film Meeting, in collaborazione con l’EFF, è orgogliosa di presentare una masterclass tenuta da uno degli autori più influenti nel panorama del cinema d’animazione, Tomm Moore.
L’incontro verterà sul lavoro del regista e in particolar modo sul suo primo lungometraggio, The Secret of Kells, che insegnanti e studenti possono visionare registrandosi gratuitamente a questo link: https://www.europeanfilmfactory.eu/registration.
Sarà possibile, per sole 3 classi che ne faranno richiesta, partecipare attivamente ponendo delle domande in inglese direttamente al regista. L’incontro sarà visibile in diretta YouTube e verrà registrato.
RITROVATO E RESTAURATO
Dalla pellicola fisica al digitale: grazie alla Cineteca di Milano sarà possibile visionare dei cortometraggi restaurati: per i più piccoli saranno disponibili due episodi dalla serie Le avventure di Toffsy e l’erba musicale (1974) di Pierluigi De Mas, mentre i più grandi potranno recuperare gli straordinari Il principe arlecchino (1931) di Lotte Reiniger e Bambini in città (1946) di Luigi Comencini, piccolo documentario che mostra bambini e ragazzi nella Milano post Seconda Guerra Mondiale.
La visione dei cortometraggi sarà seguita dalla presentazione degli addetti ai lavori, che faranno riscoprire uno dei mestieri più magici del mondo del cinema, quello del restauratore.
CARTONI ANIMATI IN CORSIA
Film per sguardi giovani creato da giovani fantasie: Cartoni animati…in corsia! è un progetto e laboratorio permanente di cinema d’animazione a cui partecipano i pazienti dei diversi reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia. Condotta dall’associazione Avisco, attiva da trent’anni nel settore dell’audiovisivo in ambito scolastico e socio-educativo, è un’occasione per vedere su grande schermo diversi lavori progettati e creati da bambini e ragazzi di ogni età.
INCONTRI CON GLI AUTORI
Su prenotazione, sarà possibile incontrare gli autori dei film proposti durante le dirette organizzate con le classi: insomma, imparare a conoscere il Cinema da chi, il Cinema, lo fa!
QUANDO
Da lunedì 26 a venerdì 30 aprile
DOVE
Sulla piattaforma della Cineteca di Milano
COSTO
Gratuito per tutti gli alunni e gli insegnanti
INFO E PRENOTAZIONI
[email protected] / 035 363087
BFM È TUTTO L’ANNO!
L’educazione all’immagine cinematografica è uno dei nostri obiettivi: per questo l’offerta formativa non si limita al periodo del Festival ma è attiva tutto l’anno con proposte imperdibili!
IL CINEMA AL SERVIZIO DELLE SCUOLE
Il Cinema può essere un veicolo importante per l’educazione ed è fondamentale che, prima di tutto, insegnanti ed educatori conoscano il suo linguaggio e le sue forme.
Per questo Bergamo Film Meeting offre corsi di formazione e tavole rotonde per incoraggiare la sua utilità in contesti socio-pedagogici.
LABORATORI DI ANIMAZIONE
Quando sarà di nuovo possibile incontrarsi in presenza, Bergamo Film Meeting è pronto a suggerire una varietà di laboratori che avvicinano bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie alla magia del Cinema d’animazione.
A seconda delle esigenze di ogni scuola, e durante tutto l’anno, Bergamo Film Meeting crea percorsi e laboratori ad hoc anche all’interno degli Istituti scolastici.