Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Una sezione dedicata a Lauren Bacall. L’attrice è testimonial della campagna Support di BFM 41.
Anteprima della decima edizione del Festival in programma a Bergamo dal 30 aprile al 7 maggio 2023. Oltre alla presentazione del lungometraggio Fogo-Fátuo di João Pedro Rodrigues, il Festival collabora anche al programma della sezione Kino Club di BFM 41 con una serie di cortometraggi.
In collaborazione con il Festival ORLANDO – Identità, relazioni, possibilità.
L’audiodescrizione è a cura del centro Diego Fabbri di Forlì.
I sottotitoli per non udenti sono a cura di Giuliana Sana (Slang-Soluzioni Linguistiche)
Il film sarà disponibile dal 13 al 18 marzo sulla piattaforma bergamofilmmeeting.stream con accesso gratuito previa registrazione.
Il cortometraggio, presentato in anteprima nazionale, è prodotto da Oki Doki Film, in collaborazione con Comune di Bergamo, Visit Bergamo, Ceta SpA, Omarlift Srl, Giambarini Group, Technix, Mafarka Film; distribuito da Premiere Film.
Nel 2019 il Comune di Bergamo ha indetto il Premio Ermanno Olmi per ricordare il cineasta originario della bergamasca, scomparso l’anno precedente. Giunto alla sua quarta edizione, il Premio ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi e si rivolge ad autori italiani e stranieri che non abbiano superato i trent’anni di età. Il cortometraggio di fiction Flores del precipicio (Spagna, Italia, 2022) di Andrea Gatopoulos si è aggiudicato il primo premio e viene riproposto durante questa edizione del Festival, insieme agli altri film finalisti.
Il Premio Ermanno Olmi è promosso dal Comune di Bergamo, con il supporto organizzativo di Lab 80 film e la collaborazione di Bergamo Film Meeting Onlus.
Per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, FIC – Federazione Italiana Cineforum ha immaginato un ricco programma di eventi racchiuso all’interno del progetto Cinema al cuore*.
La prima azione (di sei) si chiama Prospettiva Olmi e viene inaugurata all’interno di Bergamo Film Meeting, per poi proseguire in territorio bresciano, al Filmfestival del Garda (26 maggio – 2 giugno) e tornare a Bergamo in occasione del “Premio Ermanno Olmi” a dicembre.
“Prospettiva Olmi” è una retrospettiva omaggio dedicata al grande Maestro, con tre focus speciali e proiezioni in itinere tra location olmiane e non, panel con ospiti e critici cinematografici. Il focus durante BFM propone due film di Olmi, Un certo giorno (1969) e I recuperanti (1970), più il mediometraggio d’esordio di Giorgio Diritti, Quasi un anno (1992), coprodotto da Ipotesi Cinema, la scuola-laboratorio fondata da Ermanno Olmi. Il coinvolgimento di Giorgio Diritti – peraltro già vincitore di Bergamo Film Meeting nel 2006 con Il vento fa il suo giro – lega la sua esperienza di regista esordiente a quella fucina creativa (Ipotesi Cinema) da cui hanno preso le mosse diversi registi italiani, tra la seconda metà degli Ottanta e i primi Novanta.
*Programma completo su www.cineforum-fic.com
In collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum.
Bergamo Film Meeting rinnova la collaborazione con The Blank Contemporary Art attraverso la sezione INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA che quest’anno vede protagonista Antonio Rezza, regista, attore e scrittore, Leone d’Oro alla carriera nel 2018 insieme a Flavia Mastrella.
In collaborazione con The Blank Contemporary Art.