Bergamo Film Meeting 30

PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING
Americano di Mathieu Demy (Francia, 2011, 105’)
SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING
Las acacias di Pablo Giorgelli (Argentina*Spagna 2011)
TERZO PREMIO DI BERGAMO FILM MEETING
En ville di Valérie Mréjen e Bertrand Schefer (Francia, 2011, 75’)
CRIME ATTENTO: SEI SEGUITO DALLE OMBRE
Mostra di tavole originali e serigrafie di Igort
L’esposizione, promossa da Bergamo Film Meeting, è un viaggio nel noir attraverso le opere di Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, uno dei più affascinanti story-teller contemporanei. In mostra le tavole originali e le serigrafie di Sinatra (Coconino Press, Collana Maschera Nera, Bologna, 2000), racconto a fumetti di un looser italoamericano perduto nella grande metropoli newyorkese, dove i giochi di luci ed ombre, le pause e i silenzi, le atmosfere rarefatte e le ambientazioni noir si materializzano attraverso un uso originale dell’acquerello e della bicromia nera e azzurra. Accanto, le suggestioni e i quadri di Polar (Coconino Press, tiratura limitata e numerata, Bologna, 2004) prezioso portfolio di 8 immagini di ispirazione polar, firmate e serigrafate a colori con pellicole ritoccate a mano dall’artista.
FERNANDO LÉON DE ARANOA
Storyboard e disegni
Fernando León piace ed è rispettato perché è un regista “terreno”. Rispetto ad altri registi che cercano l’ispirazione e le proprie storie nei sogni, nelle fantasie, nei complessi o nei sentimenti umani, lui scrive storie che hanno a che vedere con quello che accade attorno a lui. A Fernando interessa – e molto – il mondo che lo circonda e la gente che lo abita. Gli interessa di più quello che accade nel cortile nel retro di casa sua, in un parco vicino, in un quartiere della sua città o del suo paese piuttosto che in territori lontani o immaginari. Perché lui è, prima di tutto, una persona sensibile e attenta a ciò che lo circonda, impegnato, con idee e progetti “politicamente scorretti” per i tempi che corrono. Un uomo con una coscienza sociale. Tutto quello che accade all’essere umano lo riguarda e può essere argomento dei suoi film. Tant’è che, se ripassiamo la sua filmografia, non c’è un solo tema che riguardi l’essere umano che Fernando non abbia affrontato nei suoi film: l’istituzione della famiglia (àncora di salvezza per alcuni e problema per molti altri), la solitudine, l’amore, la disoccupazione (con tutto ciò che ne segue di distruttivo e degradante), l’avidità, il razzismo, il maschilismo e la violenza di genere, però dall’altra parte anche l’altruismo e la solidarietà. (Javier Angulo Barturen)
[justified_image_grid flickr_user=35801433@N03 flickr_photoset=72157629331850935]
Anteprime
Anteprima Festival del Cinema d’Africa, d’Asia e dell’America Latina
Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz
Fernando León De Aranoa
I confini dell’Europa
L’ombra del doppio
L’ombra del doppio – Fantamaratona
L’ombra del dubbio
Mostra concorso
Progetto AVANTI!
Ritratto d’autore
Visti da vicino