PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING – UBI BANCA Iscelitel (Secret Ingredient) di Gjorce Stavreski (Macedonia, Grecia 2017)
SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING Bába z ledu (Ice Mother) di Bohdan Sláma (Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia 2017)
TERZO PREMIO BERGAMO FILM MEETING Apostasy di Daniel Kokotajlo (Gran Bretagna 2017)
VISTI DA VICINO
PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO CGIL BERGAMO Die dritte Option (The Third Option) di Thomas Fürhapter (Austria 2017)
PREMIO DELLA GIURIA CGIL – VISTI DA VICINO Mzis Qalaqi (City of the Sun) di Rati Oneli (Georgia, Paesi Bassi, Qatar, USA 2017)
Mostre
Liv & Ingmar Mostra fotografica
In occasione della retrospettiva dedicata a Liv Ullmann.
10-18 marzo 2018 – Bergamo, Sala alla Porta Sant’Agostino, via della Fara
La mostra fotografica Liv & Ingmar, curata dalla Reale Ambasciata di Norvegia, propone 33 fotografie che raccontano Liv Ullmann e Ingmar Bergman e la loro relazione artistica a partire dagli anni Cinquanta. La mostra è accompagnata dalla proiezione del documentario Liv&Ingmar Painfully Connected di Dheeraj Akolkar (Norvegia, 2012, 83’).
Jonas Mekas – Personale
Bergamo, 10 marzo – 15 aprile 2018 | Palazzo della Ragione
venerdì 9 marzo, ore 18.30 – Inaugurazione
Jonas Mekas (Lituania, 1922), poeta, artista e regista, fondatore del New American Cinema Group e creatore dell’Anthology Film Archive sarà protagonista della mostra Jonas Mekas – Personale (10 marzo – 15 aprile, Palazzo della Ragione, Bergamo), promossa da Comune di Bergamo, Bergamo Film Meeting e The Blank.
Come sempre riservata ai nuovi autori, la competizione internazionale presenta sette lungometraggi, inediti in Italia, che si caratterizzano per l’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità (e quelli di sempre)
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/MV5BYWIwMWVhNmMtNGVlNC00MDQxLWEyYTYtMTgxNjIzOGFkNjk3XkEyXkFqcGdeQXVyMjgzMDQzMTY@._V1_SY1000_SX1500_AL_.jpg10001500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 15:16:512019-07-02 15:16:51Mostra concorso
15 film documentari nei quali lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà, per cogliere e sintetizzare il visibile e l’invisibile, per raccontare un tema, un luogo, un personaggio “da vicino”, con intensità e partecipazione
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/5a9424b850264.jpg6861500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 15:14:372019-07-02 15:14:37Visti da vicino
La retrospettiva di quest’anno è dedicata a una figura cardine del cinema contemporaneo, attrice, regista, scrittrice: Liv Ullmann, lanciata da Ingmar Bergman nel 1964 con il film Persona, ma già con una intensa carriera di attrice teatrale e cinematografica
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/shame_010.jpg9591280Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 15:11:352019-07-02 15:11:35Liv Ullmann
Un focus dedicato alla Nová vlna, in occasione delle celebrazioni dei cinquant’anni della Primavera di Praga del 1968: un cortometraggio di animazione più sette lungometraggi realizzati tra il 1965 e il 1970
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/trains3ok.jpg8721500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 15:06:472019-07-02 15:09:59I ribelli del ’68. La nuova onda del cinema cecoslovacco
Tre autori “di peso” a rappresentare l’Europa a BFM 36: Barbara Albert, Adrian Sitaru e Stéphane Brizé. A completare la sezione, una selezione tra i migliori film di diploma delle scuole europee di cinema, finalisti all’edizione 2017 della prestigiosa competizione internazionale CILECT Prize
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/mademoiselle_paradis_003.jpg9911500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 15:03:422019-07-02 15:06:17Europe, now!
Il focus dedicato all’animazione quest’anno si sposta in Slovenia, negli ultimi anni terreno particolarmente fertile per i nuovi talenti del cinema d’animazione. Protagonista della personale è Špela Čadež, animatrice, regista e produttrice nata a Lubiana nel 1977
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/boles_004.jpg8121500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:56:572019-07-02 14:56:57Cinema d’animazione: Špela Čadež
Anche per il 2018 Bergamo Film Meeting consolida la collaborazione con The Blank Contemporary Art ospitando un protagonista indiscusso della scena internazionale: Jonas Mekas (Lituania, 1922), poeta, artista e regista
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/mekas.jpg10501500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:53:502019-07-02 14:55:15Incontri: cinema e arte contemporanea – Jonas Mekas
Sezione ricca di proposte che vanno da due grandi classici della storia del cinema con la regia di Murnau e Cukor, alla presentazione della terza edizione del Premio Giulio Questi per giovani Filmaker, passando per la nuova proposta del progetto Cinescatti, rivolto al recupero dei film amatoriali e di famiglia
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/download.jpeg.jpg8461500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:43:002019-07-02 14:43:00Anteprime, classici, eventi speciali
Bergamo Film Meeting rinnova la collaborazione con Bergamo Jazz anche per il 2018: l’ormai immancabile passaggio di testimone fra i due Festival, accomunati dalla natura internazionale
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Die_Austernprinzessin_003.jpg7201280Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:41:262019-07-02 14:41:26BFM inaugura Bergamo Jazz
Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato con GAMeC alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/0345098f.jpg7671500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:39:092019-07-02 14:39:37Cult Movie GAMeCinema
Un’offerta formativa vasta e articolata, per avvicinare bambini e ragazzi al cinema d’autore, attraverso opere provenienti da tutto il mondo. Un programma di educazione alla medialità che, tramite percorsi di visione specifici, aiuterà a sviluppare le capacità di analisi e di critica
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Stéphane-Aubier-Vincent-Patar_-ERNEST-ET-CéLESTINE_08.jpg8441500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-02 14:19:112019-07-02 14:36:59Kino Club
Mostra concorso
Come sempre riservata ai nuovi autori, la competizione internazionale presenta sette lungometraggi, inediti in Italia, che si caratterizzano per l’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità (e quelli di sempre)
Visti da vicino
15 film documentari nei quali lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà, per cogliere e sintetizzare il visibile e l’invisibile, per raccontare un tema, un luogo, un personaggio “da vicino”, con intensità e partecipazione
Liv Ullmann
La retrospettiva di quest’anno è dedicata a una figura cardine del cinema contemporaneo, attrice, regista, scrittrice: Liv Ullmann, lanciata da Ingmar Bergman nel 1964 con il film Persona, ma già con una intensa carriera di attrice teatrale e cinematografica
I ribelli del ’68. La nuova onda del cinema cecoslovacco
Un focus dedicato alla Nová vlna, in occasione delle celebrazioni dei cinquant’anni della Primavera di Praga del 1968: un cortometraggio di animazione più sette lungometraggi realizzati tra il 1965 e il 1970
Europe, now!
Tre autori “di peso” a rappresentare l’Europa a BFM 36: Barbara Albert, Adrian Sitaru e Stéphane Brizé. A completare la sezione, una selezione tra i migliori film di diploma delle scuole europee di cinema, finalisti all’edizione 2017 della prestigiosa competizione internazionale CILECT Prize
Cinema d’animazione: Špela Čadež
Il focus dedicato all’animazione quest’anno si sposta in Slovenia, negli ultimi anni terreno particolarmente fertile per i nuovi talenti del cinema d’animazione. Protagonista della personale è Špela Čadež, animatrice, regista e produttrice nata a Lubiana nel 1977
Incontri: cinema e arte contemporanea – Jonas Mekas
Anche per il 2018 Bergamo Film Meeting consolida la collaborazione con The Blank Contemporary Art ospitando un protagonista indiscusso della scena internazionale: Jonas Mekas (Lituania, 1922), poeta, artista e regista
Anteprime, classici, eventi speciali
Sezione ricca di proposte che vanno da due grandi classici della storia del cinema con la regia di Murnau e Cukor, alla presentazione della terza edizione del Premio Giulio Questi per giovani Filmaker, passando per la nuova proposta del progetto Cinescatti, rivolto al recupero dei film amatoriali e di famiglia
BFM inaugura Bergamo Jazz
Bergamo Film Meeting rinnova la collaborazione con Bergamo Jazz anche per il 2018: l’ormai immancabile passaggio di testimone fra i due Festival, accomunati dalla natura internazionale
Cult Movie GAMeCinema
Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato con GAMeC alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema
Kino Club
Un’offerta formativa vasta e articolata, per avvicinare bambini e ragazzi al cinema d’autore, attraverso opere provenienti da tutto il mondo. Un programma di educazione alla medialità che, tramite percorsi di visione specifici, aiuterà a sviluppare le capacità di analisi e di critica