PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING / BANCA POPOLARE DI BERGAMO Utóélet – Afterlife – Dopo la vita di Virág Zomborácz, Ungheria 2014, 95’
SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING Anderswo – Anywhere Else – In un altro luogo di Ester Amrami, Germania 2014, 87’
TERZO PREMIO BERGAMO FILM MEETING Loreak – Flowers – Fiori di Jon Garaño e di José Mari Goenaga, Spagna 2014, 99’
Mostre
Frame by Frame – Il cinema di Pavel Koutský
In mostra i disegni originali dell’artista ceco
In mostra i disegni originali e gli storybord con i quali Pavel Koutský ha realizzato i suoi capolavori: per scoprire il dietro le quinte del lavoro dell’animatore e per lasciarsi travolgere dall’irriverente fantasia e esuberanza dei suoi film. Lo spirito critico caratteristico dell’animazione dei Paesi dell’Est Europa è perfettamente rappresentato nei film di Pavel Koutský, autore di numerosi film, tra i quali Dilemma (1984), Curriculum Vitae (1986), At zije mys (Long Live the Mouse, 1993), Duel (1997) e Media (1999), che hanno vinto premi nei più importanti festival internazionali. Opere di grande vivacità intellettuale e umorismo amaro di uno dei più importanti animatori mondiali, rappresentante di una tecnica unica, che lui stesso ha definito “total animation”.
I nostri uffici in Borgo S.Caterina rimarranno chiusi dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi.
Puoi contattarci via mail all’indirizzo [email protected]
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/12/img_Natale_2019_blu-2.jpg6861500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-12-20 08:20:102019-12-18 07:20:52Tanti auguri da BFM!
La competizione internazionale, riservata ai nuovi autori, presenta 7 lungometraggi inediti in Italia, caratterizzati dall’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Jon_Garaño_Loreak_002.jpg6501500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 19:06:252019-07-03 19:06:25Mostra concorso
Corti, medi e lunghi, produzioni indipendenti provenienti dal panorama internazionale – tutti inediti, o quasi, in Italia – film documentari dove lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Teodora_Ana_Mihai_Waiting_for_August_006.jpg10001500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 18:59:262019-07-03 19:03:06Visti da vicino
Koutský è oggi considerato – insieme con Jan Švankmajer e Jiří Barta – uno dei più importanti maestri del cinema d’animazione contemporaneo ceco, e lo spirito critico caratteristico dell’animazione dei paesi dell’Est Europa è perfettamente rappresentato nei suoi numerosi film
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/114725636_o.jpg8111500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 18:53:342019-07-03 18:53:34Europa: femminile, singolare
Koutský è oggi considerato – insieme con Jan Švankmajer e Jiří Barta – uno dei più importanti maestri del cinema d’animazione contemporaneo ceco, e lo spirito critico caratteristico dell’animazione dei paesi dell’Est Europa è perfettamente rappresentato nei suoi numerosi film
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/www_media_movie-images_1157_image_5bf29ea43ee7b_1920x1080.jpg8441500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 18:31:182019-07-03 18:33:41Pavel Koutský
Un’ampia retrospettiva per scandagliare le origini del polar, genere tra il poliziesco e il noir, nato negli anni Quaranta sotto l’influsso del cinema americano e che in Francia trova una nuova identità, pescando nella migliore tradizione del cinema d’oltralpe
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/assassin_habite_21l_je_pho10.68_1.jpg6001500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 16:15:382019-07-03 16:15:38Il Polar. Nascita e formazione di un genere
Il cinema si è sempre confrontato con il mondo del palcoscenico e in generale della messa in scena. Qui il tema non è quello del teatro filmato, ma piuttosto il meccanismo della rappresentazione come asse portante del racconto
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/stage-fright-6.jpg8021500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 16:08:582019-07-03 16:10:55Dopo la prova: schermi e palcoscenico
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/maxresdefault2.jpg6901500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 16:07:422019-07-03 16:07:42Anteprime
L’occasione è speciale: la riapertura di uno dei più importanti musei d’arte italiani dopo anni di chiusura per i lavori di restauro. Attorno a questo appuntamento, previsto per il prossimo 23 aprile 2015 e atteso non solo dai bergamaschi
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Frederick_Wiseman_National_Gallery_002.jpg8451500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 14:40:372019-07-03 14:40:37Riapre l’Accademia Carrara
Anche durante questa edizione ci sarà spazio per l’immancabile passaggio di testimone fra Bergamo Film Meeting e Bergamo Jazz, con il doppio appuntamento del pomeriggio di domenica 15
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/die-puppe-1.jpg7271500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 14:37:262019-07-03 14:37:49Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz
L’appuntamento per i nottambuli di Bergamo Film Meeting con la tradizionale maratona del venerdì sera (e quest’anno è un venerdì 13) si appropria dei temi della rassegna “Dopo la prova”, per spingere la relazione tra vita e rappresentazione fino alle soglie dell’horror.
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Theater_of_Blood_04.png8441500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 14:35:202019-07-03 14:35:20Fantamaratona
Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema, presentando numerosi percorsi e retrospettive
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Jack_Gold_The_Naked_Civil_Servant_003.jpg11411500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 14:32:082019-07-03 14:32:08Cult movie – GAMeCINEMA
Una proposta formativa ricca e articolata per avvicinare bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia al cinema d’autore, attraverso opere provenienti da tutto il mondo
https://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2019/07/Alain_Gagnol_Jean-Loup_Felicioli_Une_Vie_De_Chat_004.jpg8441500Bergamo Film Meetinghttps://www.bergamofilmmeeting.it/bfm/wp-content/uploads/2018/10/logo_bfm.pngBergamo Film Meeting2019-07-03 14:23:382019-07-03 14:25:57Kino Club
Tanti auguri da BFM!
I nostri uffici in Borgo S.Caterina rimarranno chiusi dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi.
Puoi contattarci via mail all’indirizzo [email protected]
Mostra concorso
La competizione internazionale, riservata ai nuovi autori, presenta 7 lungometraggi inediti in Italia, caratterizzati dall’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità
Visti da vicino
Corti, medi e lunghi, produzioni indipendenti provenienti dal panorama internazionale – tutti inediti, o quasi, in Italia – film documentari dove lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà
Europa: femminile, singolare
Koutský è oggi considerato – insieme con Jan Švankmajer e Jiří Barta – uno dei più importanti maestri del cinema d’animazione contemporaneo ceco, e lo spirito critico caratteristico dell’animazione dei paesi dell’Est Europa è perfettamente rappresentato nei suoi numerosi film
Pavel Koutský
Koutský è oggi considerato – insieme con Jan Švankmajer e Jiří Barta – uno dei più importanti maestri del cinema d’animazione contemporaneo ceco, e lo spirito critico caratteristico dell’animazione dei paesi dell’Est Europa è perfettamente rappresentato nei suoi numerosi film
Il Polar. Nascita e formazione di un genere
Un’ampia retrospettiva per scandagliare le origini del polar, genere tra il poliziesco e il noir, nato negli anni Quaranta sotto l’influsso del cinema americano e che in Francia trova una nuova identità, pescando nella migliore tradizione del cinema d’oltralpe
Dopo la prova: schermi e palcoscenico
Il cinema si è sempre confrontato con il mondo del palcoscenico e in generale della messa in scena. Qui il tema non è quello del teatro filmato, ma piuttosto il meccanismo della rappresentazione come asse portante del racconto
Anteprime
Riapre l’Accademia Carrara
L’occasione è speciale: la riapertura di uno dei più importanti musei d’arte italiani dopo anni di chiusura per i lavori di restauro. Attorno a questo appuntamento, previsto per il prossimo 23 aprile 2015 e atteso non solo dai bergamaschi
Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz
Anche durante questa edizione ci sarà spazio per l’immancabile passaggio di testimone fra Bergamo Film Meeting e Bergamo Jazz, con il doppio appuntamento del pomeriggio di domenica 15
Fantamaratona
L’appuntamento per i nottambuli di Bergamo Film Meeting con la tradizionale maratona del venerdì sera (e quest’anno è un venerdì 13) si appropria dei temi della rassegna “Dopo la prova”, per spingere la relazione tra vita e rappresentazione fino alle soglie dell’horror.
Cult movie – GAMeCINEMA
Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema, presentando numerosi percorsi e retrospettive
Kino Club
Una proposta formativa ricca e articolata per avvicinare bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia al cinema d’autore, attraverso opere provenienti da tutto il mondo